11 Ottobre 2017
Un libro per promuoversi deve nascere da un desiderio autentico di condivisione – Raffaele Tovazzi
Raffaele Tovazzi è un filosofo esecutivo. Per lui la filosofia non può essere solamente conoscenza fine a se stessa ma un pensiero che deve tradursi in azione.
27 Settembre 2017
Ascolto e tensioni culturali per storie vere radicate in un sentire alto – Paolo Iabichino
Paolo Iabichino è l'autore di "Scripta volant. Un nuovo alfabeto per scrivere (e leggere) la pubblicità oggi" Codice Edizioni.
20 Settembre 2017
Le fake news tra universali cognitivi, blending e nuova consapevolezza individuale – Andrea Fontana
Andrea Fontana è presidente di Storyfactory, docente di Scienze della Narrazione all'Università di Pavia e autore di diverse pubblicazioni.
23 Agosto 2017
Raccontare storie significa salvare parole ed esistenze che non hanno voce – Marco Balzano
Per lo scrittore Marco Balzano uno scrittore non può pensare di saper scrivere di tutto ma ha la necessità di individuare un suo mondo, una sfera problematica dell'esistenza con la quale cercare di fare i conti scrivendo.
12 Luglio 2017
Sinossi, nota biografica e consigli per presentare un libro alla casa editrice – Stefania Crepaldi
Stefania Crepaldi, editor di romanzi freelance.
21 Giugno 2017
Scrivo in prima persona perché è l’approccio più onesto nei confronti del lettore – Andrea Tarabbia
Andrea Tarabbia, autore di romanzi storici come “Il demone a Beslan” e “Il giardino delle mosche”, racconta di come uno scrittore riesce a trovare la propria voce e a capire qual è il modo giusto per narrare una storia.
24 Maggio 2017
Un libro è un’architettura rigorosa, praticabile e visibile costruita con fatica – Luisa Carrada
Luisa Carrada è una esperta della scrittura professionale che in questa intervista si è raccontata con generosità permettendoci di carpire i suoi segreti e le sue tecniche di scrittura.
28 Febbraio 2017
Un libro come strumento di narrazione della sicurezza nei cantieri edili – Moira Masper
Moira Masper, consulente per lo sviluppo delle organizzazioni e autrice di "Sicuri per mestiere".
30 Novembre 2016
La scrittura è musica e la musica per me coincide col linguaggio – Elena Varvello
La scrittura è musica e questa musica si può ascoltare nel linguaggio, lo dice la scrittrice Elena Varvello.