Ezio Manzini

Abitare la prossimità – Ezio Manzini

"La prossimità di cui qui parleremo è la condizione di essere fisicamente vicini nello spazio. Ma è anche un sentimento derivante dalla consapevolezza di condividere qualcosa con qualcuno.” Tratto dal libro "Abitare la prossimità" scritto da Ezio Manzini.

Roberto Esposito

Istituzione – Roberto Esposito

"Dopo la prima vita, insieme a essa, dobbiamo difendere anche la seconda, quella istituita e capace di istituire. Perciò, per restare in vita, non possiamo rinunciare all'altra vita, alla vita con gli altri, cui si lega il senso più intenso della communitas." Tratto dal libro "Istituzione" scritto da Roberto Esposito.

GUIDO TONELLI

Tempo – Guido Tonelli

"Oggi sappiamo che spazio e tempo vanno a braccetto da tempo immemorabile, ma non sono sempre esistiti, sono nati insieme a massa-energia poco meno di 14 miliardi di anni fa e la loro nascita è stata molto turbolenta." Tratto dal libro "Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos" scritto da Guido Tonelli.

Michele Cometa

La cultura visuale – Michele Cometa

"Il percorso tracciato fin qui è servito a consolidare e a organizzare intorno a tre grandi questioni - le immagini, gli sguardi e i dispositivi - e a tre grandi autori - Aby Warburg, Sigmund Freud e Walter Benjamin - i campi d'indagine di quella che sin dall'inizio, con Tom Mitchell, ho voluto chiamare un'indisciplina: la cultura visuale." Tratto dal libro "Cultura visuale" scritto da Michele Cometa.

Milena Santerini

La mente ostile – Milena Santerini

"La ricerca neuroscientifica mostra che nel nostro cervello non c'è un centro o un'area precisa dove localizzare la nostra diffidenza verso gli estranei o gli outgroup; piuttosto, per elaborare il pensiero prevenuto vengono coinvolte diverse reti di strutture neurali che interagiscono tra loro." Tratto dal libro "La mente ostile.Forme dell'odio contemporaneo" scritto da Milena Santerini.

ANTONIO FORCELLINO

La Cappella Sistina – Antonio Forcellino

"A questa minaccia Sisto IV decise di rispondere con un'impresa artistica che si trasformò in una sorta di manifesto universale della teologia cristiana e della legittimità papale: la decorazione della Cappella Sistina che affidò alla decorazione dei migliori pittori d'Italia." Tratto dal libro "La Cappella Sistina. Racconto di un capolavoro" scritto da Antonio Forcellino.

Marilisa D'Amico

Una parità ambigua – Marilisa D’Amico

"Ecco, di fronte alle profonde trasformazioni della società e in una situazione di emergenza, le donne vengono ricacciate indietro, perdono la parola, scompaiono da uno spazio che immaginavano di occupare. E tacciono. Il silenzio, quel silenzio delle donne nell'oikos greco, quel silenzio che per Carol Gilligan contraddistingue ancora oggi la nostra condizione." Tratto dal libro "Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne" scritto da Marilisa D'Amico.

Ivano Dionigi

Segui il tuo demone – Ivano Dionigi

"Da dove ricominciare? Per parte mia, conosco una sola risposta: dalla scuola e dai giovani. È di lì, dopo l'apocalisse, che passerà la genesi." Tratto dal libro "Segui il tuo demone" scritto da Ivano Dionigi.

Hai sbagliato foresta – Maurizio Bettini

"...il giorno in cui in Italia tornassimo sotto un regime di esclusione, non solo dei diversi perché di etnia o di cultura altra, ma dei diversi perché di opinioni, abitudini, costumi sessuali o familiari che non corrispondono a quelli dominanti, qualche ragazzo vittima di esclusione ci chiederà: ma voi dov'eravate, cosa facevate, quando tutto questo stava nascendo?" Tratto dal libro "Hai sbagliato foresta" scritto da Maurizio Bettini.

Andrea Moro

La razza e la lingua – Andrea Moro

"Forse Babele è un dono, forse tutte le diversità lo sono." Tratto dal libro "La razza e la lingua. Sei lezioni sul razzismo" scritto da Andrea Moro.

Vito Mancuso

I quattro maestri – Vito Mancuso

"La questione dell'etica e della spiritualità è comprendere come si debba vivere per dare un senso al nostro tempo che passa e che non tornerà più, conferendo così significato, direzione e sapore alla nostra vita e raggiungendo la vera felicità." Tratto dal libro "I quattro maestri" scritto da Vito Mancuso.