Daniela Brogi

Lo spazio delle donne – Daniela Brogi

"La scommessa per uno spazio delle donne era e rimane questa: capire come ripensare e ricostruire l'esperienza e la storia delle donne, a partire dalla loro letteratura, rimettendo in prospettiva un passato così pieno di talenti azzerati e di opere occultate.” Tratto dal libro "Lo spazio delle donne" scritto da Daniela Brogi.

Roberto Carnero

Pasolini. Morire per le idee – Roberto Carnero

"In vita Pasolini ha fatto quello che pochi hanno il coraggio di fare: andare contro corrente. Ma non per una posa mediatica o per una sorta di esibizionismo anticonformistico bensì sempre per intima convinzione, per affermare, cioè, le proprie idee, essendo pronto a pagarne le conseguenze più pesanti; compresa - forse - quella estrema, la perdita della vita.” Tratto dal libro "Pasolini. Morire per le idee" scritto da Roberto Carnero.

Etica dell’intelligenza artificiale – Luciano Floridi

"Comprendere le trasformazioni tecnologiche in atto sotto i nostri occhi è cruciale, se vogliamo guidare la rivoluzione digitale in una direzione che sia preferibile (equa) dal punto di vista sociale e sostenibile da quello ambientale.” Tratto dal libro "Etica dell'intelligenza artificiale" scritto da Luciano Floridi

Vincenzo Trione

Artivismo – Vincenzo Trione

"Di fronte all'apocalisse sociale e ambientale cui stiamo assistendo, ci sono tanti artisti che non hanno trovato posto nella nostra mappa. Sono artisti che, pur sorretti da una sincera e inquieta sensibilità civile, si misurano con la condizione del naufragio: un po' come Pasolini, costretto a lasciare interrotto Petrolio.” Tratto dal libro "Artivismo. Arte, politica, impegno" scritto da Vincenzo Trione.

Documanità. Filosofia del mondo nuovo – Maurizio Ferraris

"Non siamo schiavi del web, bensì della nostra pigrizia, o più precisamente della nostra ignavia, che ci impedisce di pensare che nel confronto tra gli umani e il web sono gli umani ad avere necessariamente la meglio, purché lo vogliano, perché abbiamo la prova di millenni in cui gli umani sono vissuti senza web, e il fondato sebbene poco frequentato sospetto che il web, senza gli umani, non andrebbe da nessuna parte, perché ha bisogno di noi, della nostra vita, della nostra curiosità, della nostra fretta, dei nostri consumi. Abbiamo il coltello dalla parte del manico e non lo sappiamo.” Tratto dal libro "Documanità. Filosofia del mondo nuovo" scritto da Maurizio Ferraris.

Paolo Iacci

Dialogo sul lavoro e la felicità con Umberto Galimberti – Paolo Iacci

" L’atto creativo richiede sempre bellezza e follia. Vale anche per il sogno dell’imprenditore, per chi decide di rischiare e getta il cuore oltre l’ostacolo. Non a caso l’azienda viene chiamata anche «impresa». Non c’è impresa senza sogno e non c’è felicità senza il lasciarsi andare alla follia che vive dentro ognuno di noi.” Tratto dal libro "Dialogo sul lavoro e la felicità con Umberto Galimberti" scritto da Paolo Iacci.

Franco Brevini

Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali? – Franco Brevini

"Delle vecchie autorità che, secondo la funzione tradizionalmente svolta, erano incaricate di custodire i valori nessuno sapeva più che fare. Sospettate di lucrose connivenze con il potere, vennero socialmente destituite dai loro incarichi. Il loro compito veniva ora trasferito alla gente comune. D'ora in poi sarebbero stati loro, i frequentatori degli stadi, degli autogrill, dei centri commerciali, i pubblici dei sondaggi e delle indagini di mercato, a decretare ciò che contava.” Tratto dal libro "Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali?" scritto da Franco Brevini.

Roberto Siagri

La servitizzazione – Roberto Siagri

"Il salto quantico dal tangibile all'intangibile richiederà un uso pervasivo dell'automazione e delle macchine intelligenti da integrare con il lavoro umano, dove le macchine lasceranno all'umano le componenti più creative e relazionali.” Tratto dal libro "La servitizzazione" scritto da Roberto Siagri.

L’illusione liberista – Andrea Boitani

"Nel mercato il potere è dato dal denaro, indipendentemente dal numero di mani in cui si trova. Nella democrazia politica - dove tutti hanno gli stessi diritti - il potere è dato dai numeri (teste) e dalle idee. Cioè sia dagli argomenti di chi ha i numeri che dai numeri di chi ha gli argomenti.” Tratto dal libro "L'illusione liberista" scritto da Andrea Boitani.

Vera Gheno

Le ragioni del dubbio – Vera Gheno

"Viviamo in un mondo affollato di parole; vogliamo davvero impiegarle senza gustarcele? Non sarebbe più soddisfacente pensare alla lingua come al territorio delle infinite possibilità?” Tratto dal libro "Le ragioni del dubbio" scritto da Vera Gheno.

Federico Frasson

Smarcati – Federico Frasson

"Una marca non è tanto essere grandi e famosi, quanto avere una propria personalità rispetto al prodotto o al servizio. È quello che si accende nella testa del cliente: se il marchio lo vediamo, la marca la percepiamo.” Tratto dal libro "Smarcati" scritto da Federico Frasson.