22 Marzo 2023
Adriano Olivetti un italiano del Novecento – Paolo Bricco
"Ogni impresa è fatta di forma e di sostanza. La forma è la cooptazione di Adriano quale gerente dell’azienda. La sostanza è la doppia innovazione organizzativo-progettuale e pubblicitario- estetica, che rappresenterà uno degli elementi originali del codice di Adriano dell’impresa negli anni Quaranta e Cinquanta.” Tratto dal libro "Adriano Olivetti un italiano del Novecento" scritto da Paolo Bricco.
3 Marzo 2023
L’Alfabeto della sostenibilità – Francesco Morace Marzia Tomasin
"La sostenibilità è fatta da azioni concrete che devono essere rendicontate con la massima trasparenza e verità. È importante fare ma lo è anche il far sapere. Raccontare ciò che di buono si sta realizzando per l'ambiente, la comunità e il territorio.” Tratto dal libro "L'Alfabeto della sostenibilità" scritto da Francesco Morace e Marzia Tomasin.
22 Febbraio 2023
Caccia alla verità – Gloria Origgi
"La scienza concerne la «rappresentazione oggettiva della natura», mentre la politica concerne la «rappresentazione politica della volontà dei cittadini». Entrambe condividono dunque una certa visione della rappresentazione, che potremmo chiamare rappresentazione come corrispondenza.” Tratto dal libro "Caccia alla verità" scritto da Gloria Origgi.
8 Febbraio 2023
Si vince solo insieme – Claudia Parzani e Sandro Catani
"In questo viaggio fisseremo a ogni tappa pensieri, emozioni, ricordi, cercando di trarne qualche utile suggerimento e, soprattutto, provando a offrire un'idea di futuro.” Tratto dal libro "Si vince solo insieme" scritto da Claudia Parzani e Sandro Catani.
11 Gennaio 2023
Il giro del mondo nell’Antropocene – Mauro Varotto
"La triste vicenda del lago d'Aral è solo uno dei tanti casi in cui la desertificazione è il combinato disposto di assetti ambientali e insipienza umana dell'uso delle risorse. L'Antropocene è anche questo: l'impossibilità di distinguere un deserto naturale da un deserto prodotto dall'azione umana, perché in molti casi le due dimensioni sono strettamente intrecciate.” Tratto dal libro "Il giro del mondo nell'Antropocene" scritto da Telmo Pievani e Mauro Varotto
21 Dicembre 2022
Il Sistema (in)visibile – Marcello Foa
"Pensavamo di essere padroni del nostro destino, mentre altri, in luoghi che nemmeno immaginavamo e che non necessariamente coincidevano con governi e parlamenti, decidevano per noi.” Tratto dal libro "Il Sistema (in)visibile" scritto da Marcello Foa
7 Dicembre 2022
Cosa c’entra la felicità? – Marco Balzano
"La felicità, non è superfluo ribadirlo, è una parola di cristallo, splende di luce diversa a seconda dell'angolazione da cui la guardiamo e della distanza da cui la ammiriamo.” Tratto dal libro "Cosa c'entra la felicità?" scritto da Marco Balzano
23 Novembre 2022
L’arte in sei emozioni – Costantino D’Orazio
"Nel Novecento gli artisti scoprono il potere della parola, che associata alle loro immagini può scatenare domande, dubbi e percorsi mentali straordinari. Nel Dubbio di Balla veniamo spinti subito a pensare che il nome del quadro descriva soltanto l'espressione della donna, salvo poi scoprire che si riferisce all'intera situazione costruita dall'artista.” Tratto dal libro "L'arte in sei emozioni" scritto da Costantino D'Orazio
9 Novembre 2022
i Dimenticati – Pietro Del Re
"Un racconto affinché non siano dimenticati gli yazidi che dal 2014 vivono nei campi profughi del Kurdistan iracheno, le afghane che per legge sono nuovamente sepolte sotto il burqa, gli africani che pur di arrivare in Europa attraversano l'Atlantico su imbarcazioni di fortuna o i bambini siriani che ancora muoiono dilaniati dai barili di esplosivo sganciati dagli elicotteri da combattimento del regime di Damasco.” Tratto dal libro "i Dimenticati" scritto da Pietro Del Re
26 Ottobre 2022
Un’impresa possibile – Paolo Di Cesare Eric Ezechieli
"Chi, per iniziare, aspetta che tutto sia chiaro, sicuro e perfetto, in realtà sta già arretrando. Embrace radicality, osa spingerti un po' più in là. Sarai in buona compagnia e, inevitabilmente, l'evoluzione seguirà.” Tratto dal libro "Un'impresa possibile" scritto da Paolo Di Cesare ed Eric Ezechieli
19 Ottobre 2022
Vita e potenza – Rossella Fabbrichesi
"Nella tradizione occidentale vita e potenza appaiono come un'endiadi. La loro alleanza produce ciò che per gli antichi era il bene supremo: la felicità. La potenza serve la vita, perché la vita deve essere una vita felice, beata, feconda.” Tratto dal libro "Vita e potenza" scritto da Rossella Fabbrichesi