Con chi lavoro

Collaborazioni

È bello collaborare con persone con le quali si condividono gli stessi valori e principi. E lo è ancor di più realizzare progetti che vanno al di là del solo fine economico e che si aprono all’arte, alla cultura, al bene comune. Come ogni ghostwriter che si rispetti, non posso rivelare i nomi delle persone per le quali ho scritto un libro ma ce ne sono tante altre assieme alle quali ho contribuito a realizzare parte di questi stessi progetti. Da ognuna di esse ho imparato qualcosa e queste esperienze le porto con me e in quello che scrivo

Stefania Farina

La sostenibilità è una visione. Un’occasione di cambiamento per il bene comune. Un modello culturale al quale le imprese possono ispirarsi per andare verso un nuovo paradigma di gestione trasparente e responsabile. Poi, con coerenza, hanno il dovere di raccontare questo impegno attraverso un bilancio di sostenibilità. E non solo perché in alcuni casi è la legge che glielo chiede ma per valorizzare tutto ciò che c’è nascosto dentro. Dietro ai numeri, ai dati, ai grafici di una rendicontazione fredda e ufficiale ci sono storie, voci, identità, valori, persone che possono diventare strumento di posizionamento per l’impresa a beneficio della sua reputazione. Basta elaborare una strategia narrativa che tenga conto di tutto ciò che serve per dare forma a un bilancio di questo tipo e che sappia tradurre poi tutti questi elementi in una storia. Con Stefania, che da anni si occupa di strategia e progetti di CSR (Corporate Social Responsibility) seguiamo le imprese in questo percorso di indagine, scoperta, progettazione e narrazione della sostenibilità. Possiamo farlo in tanto modi e in diversi formati. Tra questi c’è anche il bilancio di sostenibilità, una strategia narrativa efficace e innovativa da declinare poi verso tutti i canali di comunicazione dell’impresa.