Periscritto ha appena compiuto cinque anni. Era il mese di aprile del 2016 quando ho cominciato questa avventura con la mia prima intervista. Non mi sembra vero di aver fatto tanta strada. Siamo cresciuti insieme io e il mio podcast. Siamo diventati più maturi, ci siamo sfidati a vicenda, abbiamo superato i momenti difficili e ora siamo più forti e consapevoli.

Periscritto è la voce dei libri, una voce che si fa sentire ogni giorno di più. Un podcast dedicato ai libri e a chi li scrive che per me rappresenta un progetto culturale, autofinanziato che si arricchisce di significato e professionalità grazie ai tanti tantissimi autori che scelgono Periscritto per presentare le loro opere letterarie.

Ho voluto celebrare questo compleanno e ho pensato che non ci fosse niente di meglio che restituire all’ambiente ciò che con la stampa dei libri di carta gli togliamo. Conosco Treedom da diverso tempo, ne apprezzo la missione e i valori che la ispirano e che tanto si sta dando da fare per colorare sempre più di verde il nostro pianeta. Treedom è la prima piattaforma al mondo che permette ai privati e alle aziende, di piantare un albero con un click finanziando cooperative di contadini che si trovano prevalentemente nei paesi del sud del mondo.

I progetti che vengono realizzati abbracciano il tema centrale per il nostro futuro che è quello della sostenibilità che, in questo caso, non è solo ambientale ma anche economica e sociale. I contadini che prendono parte a questi progetti sono proprietari dei terreni, degli alberi fatti piantare dalle persone e dalle aziende di cui diventano custodi, e sono anche proprietari dei frutti di questi alberi che contribuiscono alla loro sussistenza e che possono essere venduti nei vari mercati ricavandone così anche un fonte di reddito. Tutti questi alberi vengono geolocalizzati, fotografati e monitorati nel tempo per verificarne la permanenza e la buona salute ed è possibile seguirne la storia in quanto ognuno di essi ha la propria pagina online che permette di seguirlo e apprezzare ciò che contribuirà a realizzare.

E così mi è venuta l’idea. Per ogni intervista che realizzerò pianterò un albero che porterà, come segno di riconoscimento, il titolo del libro e il nome del suo autore. Ogni libro avrà il suo albero!
Comincio così, piano piano e con le mie forze con 33 alberi ma il mio obiettivo è importante: riuscire a creare una vera e propria foresta che porti il nome di “Periscritto”.

 

 

Ognuna di queste persone ha una storia che, proprio come le radici di un albero, è ben ancorata al terreno, all’identità della comunità cui appartiene e soprattutto un sogno da realizzare. È bello e mi dà tanta speranza pensare che anche i libri possano aiutare le persone a realizzare i propri sogni. Io e Periscritto ci proviamo…